skip to Main Content
800 030 117 info@montiniservizi.it
Cos’è Montini Servizi?

Montini Servizi, società specializzata nel settore energetico, nasce con l’obiettivo di informare i consumatori italiani sulle diverse opportunità che offre il nuovo panorama delle forniture Luce e Gas. La nostra unica missione è quella di informare il consumatore ed essere dei validi intermediari tra le Società di Vendita di energia/gas e i consumatori finali. Così facendo siamo in grado di offrire i migliori servizi di fornitura al prezzo più competitivo sul mercato senza costi aggiuntivi.

LUCE E GAS

Proponiamo offerte di energia elettrica e gas metano personalizzate e variabili in base alle esigenze del cliente. Offriamo consulenza gratuita a privati e aziende. Abbiamo la possibilità di orientare la scelta del cliente con le offerte più aggiornate sul mercato energetico.

LAMPADINE A LED

L’illuminazione a Led costituisce una soluzione poco costosa ed estremamente efficace. Scopri le Nostre offerte Luce e Gas per avere in omaggio un Kit di 10 Lampadine Led. Curiosità Una lampada a Led dura in media 22 anni. Ecco cosa si può fare nel tempo di “vita” di una lampadina.

MERCATO LIBERO. MEGLIO ADERIRE ORA

Ennesimo rinvio dell’obbligatorietà del mercato libero di luce e gas: ultima data, 30 giugno 2020. Quello che non cambia è l’invito di Montini Servizi ad aderire già da subito al mercato libero e scegliere, senza farsi pescare dai soliti big del petrolio.

Era già slittata di sei mesi la data del mercato libero al 100% per luce e gas. Inizialmente fissata dal 1° gennaio 2018, è stata spostata al 1° luglio 2018 e ora, con l’entrata in vigore della nuova legge annuale sulla concorrenza e sul mercato numero 124/2017, il nuovo termine è 30 giugno 2020. Da quella data sarà finalmente obbligatorio scegliere un nuovo fornitore di energia della propria casa, luce e gas, uscendo per sempre dai residuati del monopolio. Se non lo si fa, attenzione: i moltissimi che sono ancora nel mercato di maggior tutela non potranno restare in automatico con il proprio attuale fornitore.

Come aderire al mercato libero: il nuovo diritto della libera scelta di luce e gas

Già oggi tutti possono scegliere liberamente un nuovo venditore di elettricità e di gas e cambiare contratto, aderendo sul mercato libero all’offerta ritenuta più interessante e conveniente. Si tratta di una scelta volontaria, non obbligata. Grazie alla liberalizzazione del mercato, i consumatori acquistano il nuovo diritto per una libera scelta: si può decidere in ogni momento di cambiare contratto, senza le condizioni fissate dall’Autorità (il cosiddetto servizio di maggior tutela, disponibile solo per le famiglie e le piccole imprese). Per aderire al mercato libero basta stipulare il contratto con il fornitore prescelto. Sarà lui a inoltrare la richiesta di recesso al vecchio fornitore e a occuparsi delle procedure necessarie ad attivare la nuova fornitura. Non va fatto alcun intervento sugli impianti e sui contatori, cambia infatti solo la gestione a monte della fornitura. Una volta completato il passaggio, sarà il nuovo fornitore ad inviare le bollette.

Elettricità, se non passi al mercato libero la bolletta sarà più pesante.

Cosa cambierà dal 1 luglio 2020?

Cesserà questo servizio e, a chi non sarà passato, nel frattempo al mercato libero rimarrà solo il servizio di salvaguardia che è ben diverso dalla tutela anche se spesso vorrebbero che l’utente facesse confusione fra i due termini. Sinora questo servizio era disponibile solo per le aziende (clienti con Partita IVA) che non avevano optato per un fornitore del libero mercato ed era stato istituito al fine di evitare che un cliente aziendale del mercato libero, rimasto senza contratto di fornitura, restasse senza elettricità (da qui la denominazione di “salvaguardia”).

Tale tutela però presenta un prezzo che, in alcuni casi, determina il raddoppio dei costi energetici ed è gestita da operatori territoriali di riferimento che regolano e definiscono le condizioni economiche e che sono a loro volta sottoposti al controllo dell’Aeegsi. Quindi nel mercato di salvaguardia il prezzo praticato è costituito da una componente energia, rappresentato dai prezzi di acquisto della “Borsa Elettrica” (PUN medio mensile) e dal parametro omega (Ω), che è una maggiorazione che rappresenta una sorta di penale per essere rimasti senza contratto.

Come passare al mercato libero

Per passare al libero mercato basta sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura con un fornitore che opera nel libero mercato. Esso provvederà a richiedere la chiusura del vecchio rapporto di fornitura e a compiere tutti gli atti necessari per gestire gli aspetti tecnici e commerciali del passaggio. Ricorda che dal 2019 il prezzo in regime di tutela verrà abolito per lasciare spazio al mercato libero. Ecco perché conviene confrontare i prezzi e scegliere l’offerta più vantaggiosa.

Cambiare fornitore di energia elettrica o gas non comporta mai spese per il cliente.

OCCHIO AL RAGGIRO
Non fate mai questo errore!

State attenti! Molti nostri clienti ci hanno segnalato di essere stati raggirati proprio in questo modo,
con la conseguenza di ricevere fatture molto elevate da aziende che nemmeno conoscono.

Per evitare guai riattaccate immediatamente il telefono e contattateci al 328 0489488

Back To Top